Cosa sono i Design Pattern, perché si usano o perché si dovrebbero usare

cosa sono i design pattern, perché si usano o perché si dovrebbero usare

La progettazione di software è attività molto complessa, nella quale una delle maggiori difficoltà del progettista è individuare correttamente un insieme di oggetti che sia il più possibile riutilizzabile e per il quale siano definite al meglio le relazioni tra classi e le gerarchie di ereditarietà.

Ciò non esclude tuttavia la possibilità di imbattersi in altri problemi, spesso ricorrenti e prevedibili.

Per questo motivo, mutuandoli dall’utilizzo che se n’è fatto originariamente in architettura, anche in ambito software si utilizzano i Design Pattern, degli schemi utilizzabili nel progetto di un sistema che permettono di non inventare da capo soluzioni a problemi già risolti, ma di utilizzare “mattoni” di provata efficacia in situazioni simili.

Potremmo definire un Design Pattern come “una soluzione progettuale generale ad un problema ricorrente in un contesto specifico.

Perché è importante studiarli:

A nessun programmatore verrebbe in mente di re-implementare una libreria che funziona, o scrivere ogni volta da capo una lista. Per cui valgono le seguenti regole:

“Don’t reinvent the wheel”

il catalogo dei Design Pattern non è stato elaborato in maniera teorica ma proviene dall’esperienza “sul campo” di progettisti software ed offrono soluzioni collaudate a problemi tipici, della cui applicazione si conoscono benefici e limitazioni.

Riconoscere al volo un problema di progettazione

i Design Pattern mantengono un impianto generico permettendone l’applicabilità a classi di problemi: se si conoscono in anticipo si farà molta meno fatica (e si perderà meno tempo) a risolvere problemi che hanno una struttura simile.

Rendere più chiaro un progetto

i Design Pattern rappresentano spesso un “vocabolario” comune tra progettisti software. Nominarli e individuarli consente di risparmiare molti sforzi di comunicazione ed è quindi auspicabile citarli nel proprio progetto qualora se ne faccia uso.

Qualità del progetto

Un corretto utilizzo dei Design Pattern rende il progetto (e il codice) più snello e comprensibile, favorisce il riuso del codice e la sua manutenzione (convenzioni, refactoring, estendibilità).

Le caratteristiche principali dei Design Pattern sono:

  • relativamente astratti devono poter essere usati e condivisi da progettisti con punti di vista diversi;

  • non complessi;

  • non domain specific ovvero non rivolti a specifiche applicazioni ma riusabili in parti di applicazioni diverse.

Classificazione dei Pattern

Un primo criterio di classificazione dei Pattern riguarda lo scopo (purpose). Essi sono:

creazionali -> riguardano il processo di creazione di oggetti (ex. Singleton)

strutturali -> utilizzati per definire la struttura del sistema in termini della composizione di classi ed oggetti. Si basano sui concetti OO di ereditarietà e polimorfismo. (ex. Adapter)

comportamentali -> si occupano di come gli oggetti interagiscono reciprocamente e distribuiscono tra di essi le responsabilità (ex. Strategy)

Un secondo criterio riguarda il raggio di azione (scope):

classi: pattern che definiscono le relazioni fra classi e sottoclassi. Le relazioni sono basate prevalentemente sul concetto di ereditarietà e sono quindi statiche (definite a tempo di compilazione).

oggetti: pattern che definiscono relazioni tra oggetti, che possono cambiare durante l’esecuzione e sono quindi più dinamiche

 

Descrizione dei Design Pattern

Nome e Classificazione: il nome illustra l’essenza di un pattern definendo un vocabolario condiviso tra i progettisti; la classificazione lo identifica in termini di scopo e raggio di azione.

Motivazione: scenario che descrive in modo astratto il problema al quale applicare il pattern; può includere la lista eventuali pre-condizioni necessarie a garantirne l’applicabilità.

Applicabilità: Descrive le situazioni in cui il pattern può essere applicato.

Struttura: descrive graficamente la configurazione di elementi che risolvono il problema (relazioni, responsabilità, collaborazioni).

Partecipanti: classi ed oggetti che fanno parte del pattern con le relative responsabilità. Conseguenze: risultati che si ottengono applicando il pattern.

Implementazioni: tecniche e suggerimenti utili all’implementazione del pattern.

Codice di esempio: frammenti di codice che illustrano come implementare in un certo linguaggio di programmazione (es. java o c++) il pattern. w Usi conosciuti: esempi di applicazione in sistemi reali

Pattern correlati: altri pattern correlati

Per chi volesse approfondire il tema dei design pattern e imparare come metterli in pratica nella realizzazione dei propri progetti, consigliamo la partecipazione ai corsi di formazione specifici:

1. Corso di formazione sulla programmazione con Design Patterns
2. Corso di formazione in architettura e progettazione del software

 

    Per ricevere maggiori informazioni, contattaci compilando il form sottostante!

    Consulta la nostra privacy policy per tutte le altre informazioni relative al trattamento dei tuoi dati personali.

    I dati personali forniti saranno trattati da Dgroove S.r.l., in qualità di Titolare del trattamento, al fine di consentire l’accesso ai contenuti richiesti Dgroove S.r.l., inoltre, potrà trattare i dati raccolti e inseriti nei propri database, per l’invio di newsletter informative relative ai propri prodotti e servizi. Potrai, in ogni caso, opporti alla ricezione di comunicazioni e aggiornamenti di questo tipo, ai sensi dell’art. 21 del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR), seguendo quanto indicato nell’informativa.