Cos’è la crittografia e perché è importante per la protezione dei dati in azienda

cos'è la crittografia e perché è importante per la protezione dei dati in azienda

La crittografia è la base della protezione dei dati ed il modo più importante per garantire che le informazioni non possano essere rubate e lette. Sappiamo che ormai Internet è il mezzo più diffuso per veicolare informazioni ed è evidente quanto spesso si sottovalutano i rischi di un suo uso errato. Per questo emerge sempre di più la necessità di una forma di cifratura. Per questo emerge sempre di più la necessità di una forma di cifratura.

La crittografia, nonostante la sua origine sia molto lontana, è divenuta oggi fattore essenziale nelle telecomunicazioni e nelle applicazioni che necessitano un’elevata protezione dei dati in essi contenuti.

Molti utenti però, ancora oggi, continuano a scambiarsi costantemente informazioni senza sentire il bisogno di proteggere i propri dati sensibili e rischiando di renderli accessibili a chiunque. Questo perchè manca ancora la cultura e la formazione su queste tematiche di sicurezza.

Non dimentichiamoci, infatti, che chiunque può accedere alla rete – anche i malintenzionati – e che le applicazioni sono infatti sempre più vulnerabili (basti pensare a quelle bancarie e fiscali). Per questo motivo da qualche tempo si sta adottando il protocollo HTTPS che, al tradizionale protocollo HTTP (con cui i dati viaggiano sempre in chiaro), aggiunge l’utilizzo di un algoritmo crittografico (TLS) e di un certificato digitale utile a dichiarare l’identità del server remoto e del soggetto che lo gestisce.

Quando si parla di un algoritmo crittografico è fondamentale che esso offra:

  • autenticazione: processo che permette di attestare l’identità di ciascun partecipante ad una comunicazione;
  • segretezza: indispensabile fare in modo che nessuno possa leggere un messaggio, fatta eccezione per il destinatario desiderato;
  • integrità: la protezione da modifiche non autorizzate operate sul messaggio trasmesso (il materiale inviato al destinatario non deve poter essere alterato prima della consegna)
  • non ripudio: un meccanismo atto a fornire la certezza che chi trasmette un messaggio non possa negare di averlo inviato.

Questi elementi fanno sì che un cybercriminale non compia attacchi come quello di sniffing e spoofing.
Il primo permette di “spiare” il contenuto dei pacchetti dati in transito alla ricerca di informazioni utili; il secondo, mirato agli indirizzi IP, si concretizza nella generazione di pacchetti IP contenenti, come indirizzo IP del mittente, un indirizzo falso che non corrisponde a quello realmente usato dall’aggressore.


La crittografia serve proprio a questo: sia per proteggere i dati trasmessi evitando che possano essere alterati o sottratti da parte di aggressori sia per autenticare un utente.

Che cos’è dunque la crittografia?

Si tratta della conversione dei dati da un formato leggibile in un formato codificato che può essere letto o elaborato solo dopo che è stato decrittato. Solo la persona autorizzata può decriptare i dati e accedere alle informazioni nel formato originale. Ci sono un sacco di metodi per criptare e decriptare i dati, ma la chiave del successo non sta nell’algoritmo. La cosa più importante è mantenere segreta la chiave crittografica (password), o meglio fare in modo che la conoscano solo le persone autorizzate.

La crittografia è la base della protezione dei dati ed è il modo più semplice e importante per garantire che le informazioni di un sistema informatico non possano essere rubate e lette da qualcuno che voglia utilizzarle per scopi malevoli.

Impiegata sia dai singoli utenti che dalle aziende di qualsiasi dimensione, è ampiamente utilizzata su Internet per tutelare le informazioni utente inviate fra il browser e il server e proteggere i dati sensibili dei loro server e database.

Oggi la comunicazione – di qualsiasi genere – ha acquisito un ruolo sempre più centrale nella vita di ognuno di noi; nell’era di internet miliardi di informazioni (anche sensibili) sono in circolazione sulla rete. Per questi motivi si è reso ancor più necessario lo sviluppo di sofisticati sistemi capaci di garantire un elevato livello di confidenzialità di alcuni di questi dati.
La cifratura informatica come la conosciamo oggi, è una materia in costante evoluzione. E proprio per questo suo continuo evolversi, gli esperti consigliano di non affidarsi mai all’ultimo algoritmo crittografico uscito: paradossalmente, infatti, una maggiore sicurezza viene garantita da sistemi già conosciuti e quindi testati pubblicamente (caratteristica che non può ovviamente essere garantita nel caso degli algoritmi più nuovi). Non solo: gli esperti del settore raccomandano anche di attenersi e affidarsi solo alle notizie ufficiali, come quelle rilasciate dal National Institute of Standards and Technology.

La crittografia, dunque, può essere definita un sistema che tramite l’utilizzo di un algoritmo matematico agisce su una sequenza di caratteri, trasformandola. Tale trasformazione si basa sul valore di una chiave segreta, ovvero il parametro dell’algoritmo di cifratura/decifratura. Proprio la segretezza di questa chiave rappresenta il sigillo di sicurezza di ogni sistema crittografico (a questo proposito è interessante la distinzione tra encoding (codifica) e encryption (crittografia), dove la prima serve a facilitare l’immagazzinamento o la trasmissione dei dati, la seconda a mantenere l’informazione segreta).

Al di là dell’ovvio vantaggio di proteggere le informazioni private da furti e violazioni, la crittografia è anche un mezzo per dimostrare che le informazioni sono autentiche e provengono dall’origine dichiarata. Può essere utilizzata per verificare l’origine di un messaggio e confermare che non è stato alterato durante la trasmissione.

Tipi di cifratura

Sulla base della chiave utilizzata, possono essere individuati due tipi di cifratura:

  • a chiave simmetrica, noto anche come algoritmo a chiave segreta, dove i messaggi sono decodificabili solo dalla persona che conosce la password. Questi schemi crittografici non vengono di norma utilizzati sulla rete Internet perché la password non può ovviamente viaggiare sullo stesso canale (altrimenti potrebbe diventare preda di utenti malintenzionati interessati alla decodifica del messaggio). La password può essere al limite condivisa usando altri canali ma non è certo l’approccio migliore per scambiarsi messaggi con utenti remoti.
  • a chiave asimmetrica: questo metodo utilizza due chiavi diverse, pubblica (che può essere condivisa con chiunque) e privata (che deve rimanere segreta).
    Per cifrare un testo, quindi, con la crittografia asimmetrica basta usare la chiave pubblica del destinatario del messaggio mentre quest’ultimo per la decodifica dovrà essere necessariamente in possesso della sua chiave privata.

Infine, esiste un terzo tipo di crittografia, cosiddetta end-to-end (usata principalmente da WhatsApp, Messenger o Telegram), che permette di proteggere la privacy e le comunicazioni usando doppio paio di chiavi crittografiche necessarie per cifrare e decifrare i messaggi in viaggio da un capo all’altro della comunicazione. Ogni utente, infatti, utilizzerà una chiave pubblica e una chiave privata, legate tra loro in maniera indissolubile. La chiave privata è destinata a rimanere sul dispositivo dei due “comunicanti” e servirà a decrittare i messaggi in arrivo; la chiave pubblica, invece, sarà condivisa con l’interlocutore e sarà utilizzata per crittografare i messaggi in uscita. Questa cifratura permette di rendere innocui tentativi di attacco man in the middle, che puntano proprio a rubare dati e informazioni personali “intercettando” le comunicazioni tra due o più utenti.

Conclusioni

La crittografia, nell’ambito della sicurezza informatica è diventata pertanto (anche grazie all’introduzione del GDPR – General Data Protection Regulation) uno strumento fondamentale per proteggere i dati, archiviati o in transito, da accessi non autorizzati o occhi indiscreti, ma soprattutto è diventata necessaria da divulgazioni accidentali che potrebbero avvenire per inconsapevolezza degli utenti che trattano le informazioni non nel modo corretto, permettendo di conseguenza furti dei dati o altri eventi infausti. In azienda, oltre all’introduzione del protocollo HTTPS, questo sistema di cifratura è stato implementato anche a livello dei file sugli archivi aziendali per lo scambio dei messaggi all’interno dell’universo aziendale, quali ad esempio firma digitale dei messaggi e-mail inviati o chat cifrate.

Solo il comprendere ed implementare in modo corretto i singoli passaggi, come quelli segnalati, mette l’azienda e i suoi preziosissimi asset produttivi (che tipicamente corrispondono a dati archiviati e gestiti) al riparo da buona parte dei rischi informatici in modo semplice da implementare e sicuro da buona parte degli attacchi informatici.

Scopri il nostro corso sulla Sicurezza delle Informazioni!