Scelta tra Cloud o On-Premise: dove pubblicare il Software Rinnovato

Scelta tra Cloud o On-Premise: dove pubblicare il Software Rinnovato

Quando decidi di rinnovare un software aziendale, una delle prime domande che ti poni è: dove pubblicarlo? Meglio scegliere una soluzione cloud o mantenere tutto on-premise, all’interno della tua infrastruttura IT? È una scelta strategica, che incide su costi iniziali, sicurezza, tempi di gestione e sostenibilità nel lungo termine.

In questo articolo analizziamo pro e contro delle due opzioni per aiutarti a scegliere il modello più adatto al tuo contesto.

On-Premise e Cloud: definizioni rapide

Soluzione Cloud

  • Il software viene ospitato presso un fornitore esterno, accessibile via internet.
  • Può essere erogato come servizio, in modalità as a service (SaaS, PaaS, IaaS).
  • Tu non gestisci direttamente server fisici, backup o aggiornamenti.
  • Paghi un canone periodico, invece di acquistare infrastrutture o licenze software.

Soluzioni On-Premise

  • Il software è installato su server fisici di tua proprietà, all’interno dell’azienda.
  • Questo modello richiede un team IT o un personale IT interno dedicato alla gestione dell’infrastruttura, delle licenze software, di manutenzione e aggiornamenti.
  • Hai controllo completo e diretto su tutto il sistema.

Perché la scelta è così importante dopo un refactoring?

Quando rinnovi o riscrivi un software, non stai solo aggiornando il codice. Stai decidendo dove vivrà il software nei prossimi anni, come si evolverà e quanto ti costerà gestirlo nel lungo termine.

La scelta influisce su:

  • Costi iniziali e costi operativi
  • Scalabilità
  • Sicurezza e conformità normativa
  • Manutenzione e aggiornamenti
  • Tempo di risposta del team IT
  • Dipendenza da terze parti

Cloud: vantaggi e criticità

Vantaggi principali

  1. Nessun investimento iniziale in infrastruttura IT

Non devi acquistare server, storage o licenze software complesse. Paghi solo un canone.

  1. Scalabilità immediata

Se aumentano gli utenti o le funzionalità, puoi espandere le risorse senza modificare fisicamente l’hardware.

  1. Manutenzione e aggiornamenti gestiti dal fornitore esterno

Non devi occuparti di patch, sicurezza, backup. Questo permette al tuo team IT di concentrarsi su attività più strategiche.

  1. Accessibile via internet, ovunque tu sia

Il software può essere utilizzato da sedi diverse, smart working o partner esterni.

Criticità da considerare

  1. Dipendenza da terze parti e fornitore esterno

Affidi i tuoi dati e la continuità dei servizi a un provider. È fondamentale valutare SLA, certificazioni, uptime garantito.

  1. Costi nel lungo termine

Il modello a canone può sembrare più economico all’inizio, ma nel tempo può essere più costoso rispetto a un’infrastruttura on-premise già ammortizzata.

  1. Controllo diretto limitato

Non hai accesso fisico ai server, né controllo totale sulle configurazioni più profonde.

On-Premise: vantaggi e criticità

Vantaggi

  1. Controllo diretto sull’infrastruttura IT e sui dati

Puoi decidere tutto: hardware, sistemi operativi, firewall, backup, politiche di sicurezza.

  1. Convenienza nel lungo termine

Se hai già data center, server e personale IT qualificato, i costi operativi possono essere più prevedibili e sostenibili.

  1. Nessuna dipendenza da terze parti per la continuità del servizio

La responsabilità è interna, e questo può essere un vantaggio in contesti altamente regolamentati o con dati sensibili.

Criticità da considerare

  1. Costi iniziali elevati

Server, storage, raffreddamento, licenze software, sistemi di backup… l’investimento può essere significativo.

  1. On-premise richiede personale IT dedicato

La gestione quotidiana di sicurezza, manutenzione e aggiornamenti pesa su un team interno. Se il personale è ridotto, può essere un ostacolo.

  1. Scalabilità più complessa

Per aumentare capacità, devi acquistare nuovo hardware o potenziare l’esistente.

Il tipo di software guida la scelta Cloud vs On-Premise

Quando scegli dove pubblicare il software refactorizzato, chiediti:

  • È un’applicazione critica per il business? Se sì, potresti preferire un controllo diretto.
  • Serve accedervi da sedi remote o partner esterni? Allora una soluzione cloud può essere più pratica.
  • Qual è il volume di dati e transazioni? Sistemi con grandi flussi dati possono essere penalizzati da connessioni lente se esterni.
  • Hai già infrastruttura IT solida e team IT preparato? In questo caso, l’on-premise può essere sostenibile.

Cloud e On-Premise a confronto

Aspetto Soluzione Cloud Soluzioni On-Premise
Costi iniziali Bassi Elevati
Costi nel lungo termine Possono essere ricorrenti e cumulativi Più stabili se infrastruttura già presente
Controllo completo Limitato Massimo
Manutenzione e aggiornamenti Gestiti da fornitore esterno A carico del team IT
Scalabilità Immediata Più lenta e costosa
Accessibilità via internet Nativa Da configurare
Sicurezza Delegata al provider Responsabilità interna

E se scegli un modello ibrido?

Non devi per forza scegliere una sola strada. Molte aziende oggi adottano un modello cloud e on-premise integrato, sfruttando i vantaggi di entrambi.

Quando ha senso?

  • Vuoi mantenere dati sensibili in locale e spostare servizi meno critici nel cloud.
  • Hai applicazioni legacy difficili da migrare, ma vuoi modernizzare alcune funzionalità in modalità as a service.
  • Necessiti di flessibilità senza perdere controllo diretto su dati strategici.

Domande chiave per prendere una decisione consapevole

  1. Qual è il budget disponibile?
  2. Hai personale IT pronto a gestire l’on-premise?
  3. In caso di downtime, chi è responsabile del ripristino?
  4. Quanto è importante il controllo diretto dei dati e delle configurazioni?
  5. Il software deve integrarsi con altri sistemi cloud o on-premise esistenti?

La nostra visione in Dgroove

Quando lavoriamo con un’azienda che vuole rinnovare il proprio software, non proponiamo una soluzione unica. Analizziamo prima processi, obiettivi, flussi dati, infrastruttura IT esistente e risorse disponibili.

I nostri esperti ti aiutano a rispondere a domande strategiche come:

  • Conviene investire su nuove infrastrutture o sfruttare servizi as a service?
  • Che impatto avranno costi iniziali e costi nel lungo termine?
  • Quali sono i rischi legati a terze parti o fornitori esterni?
  • Il software può essere scalato meglio nel cloud o in locale?

In conclusione

La scelta tra cloud o on-premise non è solo tecnica. È una decisione strategica e finanziaria, che riguarda il futuro del tuo software nel lungo termine.

  • Se cerchi flessibilità, scalabilità e riduzione dei costi iniziali, il cloud può essere la strada giusta.
  • Se invece il controllo completo, la sicurezza dei dati e l’autonomia operativa sono le tue priorità, le soluzioni on-premise restano ancora una valida risposta.
  • In molti casi, una soluzione ibrida permette alle aziende di ottenere il meglio da entrambi i mondi.

A valle del refactoring, pianifica roadmap, budget e KPI. Valuta SLA, compliance, lock-in e costi nascosti. Coinvolgi team IT e stakeholder business. Testa con un pilot, monitora performance e sicurezza, e rivedi periodicamente l’architettura. Una decisione informata oggi protegge resilienza, ROI e competitività domani. Riduci rischi, ottimizza governance e scalabilità.

 

 

Vuoi analizzare quale soluzione è più adatta al tuo software?

Saremo felici di aiutarti a prendere la decisione più adatta al tuo contesto tecnico e strategico.